vassoio di Patanazzi Alfonso (fine sec. XVI)

vassoio, ca 1590 - ca 1599

Vassoio di forma ellittica con tesa a raffaellesche e umbone centrale raffigurante il compiacimento dei Galli per la vittoria di Cesare contro gli Elvezi (Ces. Gall. I, 2,29). Gli scomparti radiali raffigurano le personificazioni di: terra, acqua, aria e fuoco. Il rovescio mostra uno stemma centrale circondato da onde marine e delfini. Colori: arancio, verde, azzurro, giallo, nero, bianchetto

  • OGGETTO vassoio
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • ATTRIBUZIONI Patanazzi Alfonso (1636/ 1720): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Ceramiche
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Toschi Mosca
  • INDIRIZZO Piazza Toschi Mosca, 29, Pesaro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Assegnato ad Alfonso Patanazzi, il pezzo si inscrive in quella produzione che unisce elementi di istoriato e decoro a raffellesche: un binomio che domina nella produzione del ducato di Urbino nel periodo compreso fra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII sec
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100273441
  • NUMERO D'INVENTARIO I.P. 4138
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla tesa, all'interno di due targhe contrapposte - UR / BI / NI / URBINI - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Patanazzi Alfonso (1636/ 1720)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'