catino di Patanazzi Alfonso (attribuito) (inizio sec. XVII)

catino, ca 1600 - ca 1610

Sul recto è raffigurato Mosè che fa scaturire l`acqua dalla roccia ed in alto un emblema araldico; sul verso un paesaggio marittimo con scritte alla base

  • OGGETTO catino
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • ATTRIBUZIONI Patanazzi Alfonso (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Ceramiche
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Toschi Mosca
  • INDIRIZZO Piazza Toschi Mosca, 29, Pesaro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ricondotto ad Alfonso Patanazzi, il catino presenta affinità con un altro esemplare museale dello stesso artista che raffigura 'Priamo che mal si consiglia con i suoi figli' (I.P. n. 4147) e con altre due storie della stessa collezione che raffigurano il 'Congiarium' (I.P. n. 4134) e 'Mosè che fa scaturire le acque' (I.P. n. 4153). Nel periodo compreso fra 1580 e 1600 la bottega Patanazzi, ad Urbino, veniva gestita da Antonio, e proprio a quel periodo si devono ricondurre opere quali le anfore da mostra delle farmacie di Roccavaldiana e il servizio da tavola con il motto 'Ardet Aeternum' eseguito nel 1579 probabilmente in occasione delle nozze tra Alfonso II, duca di Ferrara e Margherita Gonzaga
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100273436
  • NUMERO D'INVENTARIO I.P. 4131
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • ISCRIZIONI retro del cavetto - Quando moise fecie scha/torio laqua dala/piera p virtu di dio/al populo ebreo - Esodo, 17, 5 e ss - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Patanazzi Alfonso (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'