Giosuè ferma il sole
dipinto,
Luigi Spada
notizie metà sec. XIX
il dipinto è contenuto entro una sottile cornice di stucco dorato ed è parte integrante della decorazione in stucco bianco e grigio a motivi vegetali che orna il soffitto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Luigi Spada: esecutore
- LOCALIZZAZIONE Osimo (AN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE il dipinto, posto al centro del soffitto dell`Aula Magna del palazzo,rappresenta Giosuè che ferma il sole; l'episodio siriferisce al momento in cui Giosuè durante la battaglia nei pressidi Gabaon inseguendo in ritirata l'esercito degli Amorrei e affinchèpotesse avere più ore di luce pronunciò la frase "sole contieniti inGabaon e tu luna sulla valle di Aialon" ( Gios.10,13); èpossibile chel'autore, il faentino Luigi Spada, si sia ispirato alle storie diGiosuè dipinte dagli allievi di Raffaello nella decima volticelladelle Logge Vaticane (1516ù1519); confrontando le due scene notiamo chelo Spada ne riprende l'impostazione formale e il motivo dei soldati chein primo piano sulla destra calpestano i loro avversari; tale ripresaneorinascimentale si spiega con l'affermazione nei primi decenni delloOttocento della corrente pittorica che vedeva nei grandi pittori delRinascimento la fonte primaria dalla quale attingere per un ritornoal disegno semplice e lineare in contrapposizione ai modi tardobarocchi; l'opera osimana appare, sebbene il recupero cinquecentescolegata al linguaggio tardo barocco basti soffermarsi sui spumeggiantipanneggi dei mantelli dei personaggi e sulla svolazzante tunica diGiosuè; lo stile forse troppo calligrafico rende l'opera senza caloreaccademica che neanche il luminoso colorismo di ascendenza venetariesce a nascondere
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100272972
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Regione Marche
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0