Madonna Addolorata con simboli della Passione

dipinto, 1700 - 1749

Personaggi: Madonna. Figure: angeli; cherubini. Simboli della passione: corda; croce; lancia; flagello; chiodi; martello; corona di spine; iscrizione; pinze

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Vicinelli Odoardo (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civica Raccolta d'Arte
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Campana
  • INDIRIZZO Via Campana, 6, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il dipinto proviene dalla sconsacrata chiesa di San Filippo Neri diOsimo, dove è stato rimosso nel periodo post unitario a causa dellesoppressioni degli Ordini Religiosi è quindi passato di propriet...comunale; dopo una lunga giacenza nelle soffitte del palazzomunicipale è stato collocato nella Civica Raccolta d'Arte; la telaè stata attribuita a Odoardo Vicinelli (Egidi L.1988,p.24) eraffigura un soggetto non molto diffuso: Madonna Addolorata con iSimboli della Passione; èun dipinto di buona qualit... costruito comeun'articolata ma equilibrata composizione dove ogni gesto attentamentestudiato trova la giusta intensit... espressiva; l'autore propone iltema senza drammatizzazioni e senza tormenti e ci mostra la Madonna inun pacato atteggiamento devozionale, come rassegnata dinanzi allavolont... di Dio; la luce occupa un ruolo importante, rivela laconcretezza della materia pittorica che crea volumi ben definiti,sapienti effetti luministici mettono in risalto l'attenta cura postanel disegnare l'eloquente gestualit... dei personaggi in primo piano,così come il suggestivo gioco di luce e ombra che investe il gruppodegli angioletti d... vita ad un brano di alta pittura; di notevolebellezza sono inoltre le due figure angeliche avvolte da morbide vestiampiamente panneggiate; l'impostazione classicistica del dipintorimanda alla pittura romana barocca di fine Seicento (C.Maratta, G.M. Morandi) con evidenti simpatie per quella emiliana di inizio secolo(Reniù Guercino); sappiamo che il Vicinelli fu allievo di GiovanniMaria Morandi (Thieme U.ù Becker F., p. 329) e che da questi trasseinsegnamenti e spunti composititivi, nel dipinto osimano, infatti, sinotano espliciti ricordi della maniera morandiana; vale per tutti ilconfronto con la tela Tre Marie al sepolcro dipinta dal Morandi e oggiin collezione privata (Roma, coll. Lemme)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100272971
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro, cartiglio - I.N.R.I - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vicinelli Odoardo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'