cassapanca - bottega marchigiana (fine/ inizio secc. XVIII/ XIX)

cassapanca, 1791 - 1810

Cassapanca dipinta sul fronte senza nessuna preparazione. La decorazione si struttura in tre specchiature, di cui quelle laterali sono speculari e recano ciascuna un grande fiore. Al centro è possibile solamente intuire che vi era una scena dipinta

  • OGGETTO cassapanca
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Apiro (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto probabilmente realizzato per contenere la "dote" delle converse che entravano in monastero, si configura come un mobile dalle forme estremamente semplici, ma con la particolarità di essere dipinto sul fronte con scena di soggetto profano. La cassapanca si configura come il prodotto di artigiani attivi nel territorio fra la fine del XVIII secolo e l'inizio del successivo. Nel monastero sono infatti presenti differenti esemplari simili, che sembrano usciti dallo stessa bottega ed è stato possibile rintracciare cassapanche dello stesso tipo anche nel territorio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100264663
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1791 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE