San Michele Arcangelo

dipinto, 1700-1799

dipinto a olio su tela raffigurante San Michele Arcangelo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneziano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento dei Cappuccini
  • INDIRIZZO Via dei Cappuccini, 2, Amandola (FM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela, di difficile datazione a causa della sua totale decontestualizzazione, ma anche a causa degli interventi di restauro che l’hanno interessata in maniera anche abbastanza consistente, può essere ricondotta per via stilistica al XVIII secolo. Essa presenta un’esecuzione molto rapida, che rammenta soluzioni stilistiche tipicamente veneziane. La totale assenza di documentazione non ci permette di ricostruire le vicissitudini dell’opera, né di sapere se il convento dei cappuccini di Amandola sia stato la sua collocazione originaria. Probabilmente l’opera faceva parte della ricca quadreria che il convento cappuccino ebbe fino all’Ottocento. Nel secolo XVI i Cappuccini delle Marche ereditarono molte chiese e conventi di altri ordini con le annesse opere d’arte esistenti; inoltre si arricchirono di nuove opere nel corso dei secoli, grazie a donazioni. Il convento di Amandola possedeva una ricca quadreria che andò in gran parte dispersa prima a causa delle spoliazioni napoleoniche durante le quali la chiesa di San Bernardino fu privata della sua opera più celebre, una tela di Pietro da Cortona (1596-1669), raffigurante la Madonna con Gesù Bambino in braccio, S. Giovanni Battista, S. Felice da Cantalice, S. Caterina e S. Andrea, ora conservata nella pinacoteca di Brera, Milano. In seguito la chiesa fu ulteriormente depauperata in occasione della soppressione degli ordini religiosi. Sul retro della tela è raffigurato il compianto su Cristo morto, probabilmente di fattura ottocentesca, dipinto anch’esso ad olio e caratterizzato da una profonda craqueleur. La strana impostazione della figura del santo lascia inoltre ipotizzare che la tela sia stata tagliata. Sommari interventi di restauro hanno interessato la parte inferiore, sulla quale è stata eseguito direttamente sulle lacune il ritocco, senza approntare alcuna base
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100264458
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE