martirio di San Sebastiano

dipinto, 1480 - 1489

Personaggi: San Sebastiano; Diocleziano. Figure: arcieri; confratelli; angelo. Paesaggi: rocce; colline

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 210
    Larghezza: 166
  • ATTRIBUZIONI Santi Giovanni (1440-1445/ 1494)
  • LOCALIZZAZIONE Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fu eseguito negli anni Ottanta del sec. XV per conto della Confraternita di San Sebastiano, la quale collocò la tavola sull'altare di una cappella annessa alla chiesa di San Bartolomeo. Nel 1591 l'altare e la pala vengono ricollocati in una nuova chiesa fatta costruire dalla Confraternita. Dopo circa un secolo, nel 1695, a causa dell'umidità, l'oratorio venne rifatto più a valle ed ampliato (1710). Nel 1731 l'Arcivescovo Marelli diede ordine di ricoprire la nudità di San Sebastiano e nel 1820 e nel 1900 vi furono altre ridipinture e restauri. Nel 1743 la Confraternita di Sant'Andrea Avellino fissò qui la sua dimora assumendosi gli oneri della chiesa. Infine, nel 1900, la Confraternita acconsentì al trasporto del dipinto nella "civica galleria" del Palazzo Ducale a condizione che l'immagine originale fosse sostituita con una copia ai fini del culto. Altri due restauri risalgono al 1935 e al 1971. In seguito altre confraternite confluirono nella chiesa di San Sebastiano, di San Giuseppe, delle Cinque Piaghe, della Visitazione, ma la Confraternita di Sant'Andrea Avellino, essendo ancora attiva, è la legittima proprietaria del dipinto originale di Giovanni Santi. L'opera è concordamente attribuita a Giovanni Santi, anche se alcuni storici dell'arte (Van Marle) vi videro una possibile collaborazione con Bartolomeo di Gentile, vista anche la qualità pittorica discontinua delle varie figure (l'angelo è decisamente inferiore alle figure in basso). Sono presenti infine dei richiami a Melozzo da Forlì, amico del Santo e a Giusto di Gand
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100263653
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Santi Giovanni (1440-1445/ 1494)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1480 - 1489

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'