caduta di Troia
vaso da fiori
1875 - 1899
Vaso da fiori poggiante su alto piede bombato a base circolare terminante con anello, formato da corpo ovoidale, breve spalla arrotondata terminante con disco, collo a calice, labbro estroflesso, anse serpentiformi verticali e contrapposte terminanti con mascherone. Foggiatura e rifinitura al tornio con applicazione a crudo delle anse. Interamente istoriato, è decorato con motivo paesaggistico sul piede, scena mitologica sul corpo raffigurante la caduta di Troia, sul lato anteriore, e veduta lacustre sul lato posteriore. Il tutto nei colori blu, azzurro, verde, bruno, arancio e giallo
- OGGETTO vaso da fiori
-
MATERIA E TECNICA
ceramica/ smaltatura/ pittura
- AMBITO CULTURALE Ambito Pesarese
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
manifattura Molaroni
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale delle Marche
- LOCALIZZAZIONE Palazzo ducale
- INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto fa parte degli oggetti archeologici e d'arte donati nel 1997 dal Prof. Bruno Brun di Senigallia al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali affinché venissero esposti nel Palazzo Ducale di Urbino. La collezione Brun è costituita da 125 pezzi, di cui 98 di antichità e 27 di ceramica post-rinascimentale. Notevoli per fattura i due vasi da fiori della fabbrica Molaroni di Pesaro realizzati nel XIX secolo ad imitazione dell'istoriato cinquecentesco (NCTN: 1100263475 e 1100263476). Entrambi sono interamente decorati con soggetti mitologici e paesaggi. Il manufatto in questione raffigura la caduta di Troia. Sul verso è invece raffigurato un paesaggio lacustre
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100263476
- NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1990 C 567
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 2008
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1875 - 1899
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ