architettura

disegno, 1940 - 1960

Recto: porta di accesso dalle Logge al Salone del Trono

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna
  • ATTRIBUZIONI Bruscaglia Renato (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale delle Marche di Urbino
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo ducale
  • INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è attribuibile a Renato Buscaglia, artista urbinate allievo di Castellani. Dal 1945 espone sia in mostre personali che collettive, in Italia e all'estero dove le sue acqueforti sono particolarmente apprezzate; disegnatore e pittore, è proprio in questa tecnica che eccelle. Raffigura soprattutto i paesaggi e gli ambienti familiari della terra natia; questo disegno rappresenta, infatti, una porta di accesso dalle Logge al Salone del Trono del Palazzo Ducale di Urbino. Dedito anche all'attività didattica, è stato docente alla Scuola del Libro di Urbino, titolare della cattedra di incisione dal 1965 all'Accademia di Firenze e ha diretto l'Accademia di Belle Arti di Urbino; tra il 1988 ed il 1992 ha pubblicato il testo "Incisione, calcografia e stampa originale d'arte - materiali, procedimenti e segni grafici". La collezione Ubaldini a Urbania custodisce parte delle sue opere, realizzate soprattutto a puntasecca e acquaforte caratterizzate da un forte segno espressionista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100263317
  • NUMERO D'INVENTARIO 347/D
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • ISCRIZIONI Sul foglio in basso a destra - Scala 1:15 - corsivo - a penna - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bruscaglia Renato (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1940 - 1960

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'