cassetta - bottega marchigiana (sec. XV)

cassetta, 1400 - 1499

Cassettina in legno intagliato caratterizzato, all'interno di due cornici quadrangolari sul lato frontale, da due uguali decorazioni zoomorfe raffiguranti un falco, incluse in un girale vegetale stilizzato, separate al centro da una sezione più stretta includente la toppa per la chiave. I bordi delle varie sezioni sono adorni di punzonature e incisioni a caldo. Il bordo del lato inferiore è segnato da cinque archetti trilobati con tracce di pittura rossa e nera. La serratura è bloccata. Manca la chiave

  • OGGETTO cassetta
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale delle Marche
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo ducale
  • INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Proveniente dal Convento di San Nicola di Cagli, è stata acquisita dalla Galleria Nazionale delle Marche nel 1914. Non si conosce la destinazione originaria dell'oggetto, né la bottega che lo ha prodotto. Tuttavia i caratteri stilistici, che conservano ancora un certo tardomedioevale, riconducono all'ambito del territorio urbinate, al primo periodo ducale o anche, forse, all'epoca in cui Urbino era ancora contea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100262059
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1990 M 215
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE