reliquiario - bottega romana (sec. XVII)

reliquiario,

Il reliquiario poggia su una base trapezoidale ornata con cornici geometriche e cartella incorniciata da volute, su cui è la scritta a caratteri capitali: HOC NOSTRA COELUM/ TENUIT IN LIGNO SALUS. Sopra sono delle nuvole con cherubini aggettanti su cui sono fissate le due figure di angelo a tutto tondo. Quello di sinistra, inginocchiato, è in atteggiamento di preghiera, quello di destra, ugualmente inginocchiato, ha il volto sollevato verso l'alto e tiene una lunga croce dove, all'interno di un' ulteriore picoola croce in cristallo, è conservata la reliquia

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
    CRISTALLO
    LEGNO
    RAME
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel reliquiario è conservata una scheggia della croce di Cristo, donata alla Cattedrale dal cardinale Girolamo Verospi, vescovo di Osimo dal 1642 al 1652. A proposito di questo reliquiario C. Grillantini (1978, p. 120) cita quanto scritto da Flaminio Guarnieri nell'elogio funebre del card. Verospi: " Ecclesiae suae sponsae particulam ligni S. Cruci in quo Deus Dei Filius nostri causa sanguinem fusit, in deaurata cruce collocatam a nostri aevi equite Bernino cleberrimo sculptore fabrefactam". Luigi Martorelli scrive invece - trattando del Card. Verospi: " Donò alla cattedrale un pezzo di legno della santa Croce sostenuta da due angeli, disegno dell'Alcaldi" (1705, p. 432). Riassume infine così Marcantonio Tolleoni: "Il Verospi (...) regalò alla sua chiesa un pezzo di legno della Santa Croce, posto in una crocetta d'oro, e lavorata dall'Algardi" (M. Tolleoni, 1807, v. II, p. 170). Nè l'attribuzione all'Algardi, nè quella al Bernini sembrano evidentemente proponibili. Può rimanere fermo invece il riferimento ad un artista romano aggiornato sui modi della scultura barocca, in considerazione anche dell'orogine romana del probabile ommittente, il cardinale Verospi, appunto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100255107
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE