altare - bottega marchigiana (seconda metà sec. XVIII)

altare,

L'altare si compone del sarcofago paleocristiano con la raffigurazione del Buon Pastore, su cui poggiano le sei colonnine marmoree con capitelli corinzi in stucco giallo e dell'arca superiore, sostenuta appunto dalle colonnine. L'arca è decorata da colonnine abbinate - di cui le due centrali a spirale - con capitelli compositi. Il coperchio a capanna reca motivi floreali a rilievo in stucco giallo

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è dedicato a S. Benvenuto Scattivoli, vescovo di Osimo (1264-1282), il cui corpo è racchiuso nel sarcofago paleocristiano che ne costituisce la parte inferiore. Quella superiore, quasi gemella alla parte superiore dell'altare di S. Vittore, collocato anch'esso nella cripta, è invece opera, piuttosto semplice, di maestranze locali del XVIII secolo. L'iscrizione ricorda la traslazione del corpo del Santo dalla chiesa alla cripta, voluta dal vescovo Teodosio Fiorenzi (1588-1591). Fu questo vescovo, infatti, a fare aprire la porta a oriente, il qual fatto determinò lo spostamento dell'altare di S. Benvenuto, venutosi a trovare in una posizione di troppo ingombro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100255057
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI sulla parete destra del lato frontale dell'arca - SCTI BENVENUTI CORPUS EX SU/ PERIORI TEMPLO ADVENERABILI/ ORE CULTU THEODOSIUS FLO/ RETIUS EPS AUX HUC TRASFE/ REDU CURAVIT A.D. XISTO V - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE