lastra tombale - bottega marchigiana (sec. XIII)

lastra tombale,

Sulla lapide rettangolare in pietra è incisa la scritta. Alla fine della seconda riga è scolpita una piccola croce greca

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA pietra/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra tombale di San Vitaliano, proveniente dal pavimento della chiesa (1513)) fu qui sistemata, nel 1774, da Francesco Compagnoni, nipote del vescovo Pompeo Compagnoni (1740-1774) che nel 1753 aveva fatto una ricognizione del corpo di San Vitaliano e aveva ritrovato la lastra tombale, come ricorda una lapide vicina. C. Grillantini data la lastra alla fine del XIII secolo, facendola risalire all'epoca del vescovo Giovanni Uguccione (1295-1320?), il quale aveva curato una ricognizione del corpo del santo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100255050
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI sul campo - HIC QESCIT SCS/ VITALIANUS/ EPS AUXIMAN - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE