lapide tombale - bottega marchigiana (sec. XVI)

lapide tombale,

L'iscrizione incisa è racchiusa in una cornice che termina, in alto, a timpano. Ai lati di questo sono due piccoli motivi floreali ed all'interno, a bassorilievo, è scolpito lo stemma della famiglia Sinibaldi, sormontato dalla mitra vescovile: sei gigli, disposti su tre ordini, ed una banda trasversale

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo di Carrara/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta della lapide che indica il luogo di sepoltura dei due vescovi di Osimo Antonio Sinibaldi (1498-1515) e suo nipote Giovanni Battista Sinibaldi (1515-1547). Come dice l'iscrizione essi furono qui sepolti per inziativa di Camillo Napoleone ed Alessandro, membri della loro stessa famiglia. Nella lapide sono inoltre ricordati i lavori sostenuti da due vescovi, succedutisi l'un l'altro, per l'abbellimento della chiesa, il primo, e il palazzo vescovile, il secondo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100255039
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI sul campo - D.O.M./ ANTONII SINIBALDI ET/ IOIS BAPTAE EIUS EX FRATRE/ NEPOTIS EPORUM AUXIM/ MEMORIAE CONSULERE VOLETES/ CAMOLLUS NEAPOLO ET ALEX.R/ VIRI EX FAMILIA PIENTISSIMI/ ILLOR OSSA EX TUMULIS SUBLATA/ PIO PII IIII P.M. EDICTO/ HIC HUMARI CURARUT/ A.D. M.D.LXII QUORUM PRIMUS/ CREDITO SIBI GREGE/ PER XVII ANN FOELICISSE/ CUSTODITO TEMPLOQ HOC/ TESTUDINIBUS ORNATO/ OBDORNAVIT IN D.NO/ A. SAL. MDXV/ AETATIS AUT. SUAE LII/ ALTER VERO/ EODEM MUNERE PER XXXII A./ SANCTISS.E FUNCTUS/ EPISCOPIO A FUD EXAEDIFICATO/ ANNU VITAE AGES LIIII/ OBIIT A.D. M.D. XLVII - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE