bancale, coppia - bottega marchigiana (sec. XIX)

bancale,

I due bancali da coro hanno un rivestimento in radica di noce che crea un motivo ornamentale a riquadrature, sia sul dorsale che sulla parte frontale. Sul dorsale piccole lesene sormontate da capitelli compositi dividono i posti. Al centro è inoltre, ad intarsio in legno più chiaro, lo stemma del Cardinale Giovanni Soglia

  • OGGETTO bancale
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due bancali furono fatti costruire dal vescovo di Osimo Giovanni Soglia (1839-1856). Il Card. Soglia aveva aggiunto l'avancorpo tra la torre e il portico per sistemarvi il coro da inverno dei canonici. Questo avancorpo fu poi diviso dal vescovo Michele Seri Molini (1871-1888) che vi ricavò le due cappelle di San Giuseppe e della S. Spina ed il coro ligneo venne sistemato nella cappella della Madonna, dove tuttora si trova rispetto quindi alla sua originaria collocazione nell'ex avancorpo tra l'ingresso laterale e la torre
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100255034
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • STEMMI al centro - cardinalizio - Stemma - Soglia - un cervo rampante cui si sovrappone una banda orizzontale e, più in alto, quatttro gigli
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE