Madonna del Rosario

scultura,

La statua è collocata su di un piedistallo dipinto a finto marmo, entro una nicchia chiusa frontalmente da un vetro e dipinta sulle altre pareti a stampini e disegni geometrici. La Madonna è seduta, con le braccia allargate, nella mano destra tiene la corona del Rosario, mentre col braccio sinistro stringe il Bambino. Ha veste rossa, stretta sotto il seno, e manto nero. Il volto è rivolto verso destra ed il capo è lievemente reclinato. I capelli sono dorati, mentre la corona è color argento. Il Bambino, dai riccioli dorati, è quasi in piedi sulle ginocchia della Madre. E' vestito solo di un panneggio dorato, nella mano destra stringe un giglio, mentre nella sinistra ha anch'egli la corona del Rosario

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1630 la città di Osimo fu dedicata alla Madonna del Rosario, in onore della quale venne anche fissata una festività. In questa occasione vennero anche commissionate le due tele, raffiguranti appunto la Madonna del Rosario, una per la chiesa di S. Marco, opera del Guercino, e l'altra di autore ignoto per la Cattedrale, ora conservato in Battistero. In tale circostanza venne realizzata, con ogni probabilità ad opera di uno scultore locale, anche questa statua. Come scrive Grillantini C. (1978, p. 91, n. 4) l'opera fu fatta eseguire per la cappella priorale del Palazzo Civico e poi dal Municipio donata, nel secolo scorso, al vescovo Michele Seri Molini (1871-1888). La sua attuale sistemazione risale quindi alla fine dell''800 quando, per volere appunto dei Seri Molini, fu ricavata dalle stanze della sacrestia la Cappella della Madonna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100255032
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE