San Benvenuto

dipinto,

San Benvenuto, in abiti liturgici e con la mitra in capo, è raffigurato sullo sfondo di una falsa architettura a nichia, con cornice sagomata e conchiglia nel lato superiore. In basso è una sorta di piedistallo decorato con volute e con una testina al centro, dietro la quale un angioletto, sulla destra, termina di dipingere la scritta. A sinistra è un altro angioletto che tiene il pastorale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela raffigura S. Benvenuto Scottivoli, vescovo di Osimo (1264-1282), le cui spoglie sono conservate nella cripta della Cattedrale. L'opera fa parte della pregevole serie di quattro dipinti fatta eseguire dal vescovo Card. Orazio Filippo Spada (1714-1724). La serie è di qualità pregevole e sono inoltre da sottolinearsi l'inquadratura architettonica e i motivi decorativi al centro dei quali si accampano le figure, con un notevole e mosso effetto statuario. L'autore - che si firma con la sigla GLD - è un ignoto pittore forse locale e comunque dell'Italia centrale. Va ricordato peraltro che nel Settecento sono stretti e freuqenti i rapporti delle Marche con Roma. " E' stato detto per il Montefeltro ma si può ripetere per le Marche in genere, che un paese che per secoli aveva espresso una classe dirigente attraverso dei soldati, seguita a produrre uomini destinati al comando ancora per secoli, dando alla chiesa, tra il Seicento e l'Ottocento, innumerevoli vescovi, cardinali e papi " (cfr. M. Trionfi Honorati, 1970, p. 13). Contatti con l'ambiente romano-napoletano possono essere infatti stilisticamente leggibili nelle quattro tele
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100255025
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI dietro la testina centrale - S. BENVENUTUS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE