stalli del coro - bottega marchigiana (sec. XX)

stalli del coro,

Il coro occupa il semicerchio finale dell'abside. Ogni stallo ha per schienale un pannello di legno riquadrato. Anteriormente corre una sorta di panca, ad aumentare il numero dei posti. Lo stallo centrale termina in alto a cuspide, qui si vede uno stemma scolpito: in basso sono delle bande trasversali, più in alto una rosa ed una corona di alloro

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il coro, opera di artigianato locale, fu fatto costruire dal vescovo Pacifico Fiorani (1917-1924), il cui stemma è visibile al di sopra dello stallo centrale, come ci dice anche l'iscrizione. Questa fornisce anche la data di realizzazione, il 1920. Lo stile è quasi ancora ottocentesco, nel rifarsi ad un gusto di sapore neogotico, cui si ispirano del resto un notevole numero di arredi della cattedrale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100255018
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI nella parte superiore dello stallo centrale - H.O.FF P. FIORANI EP. N. AN. DOMINI MCMXX - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE