lapide - bottega marchigiana (sec. XVII)

lapide, 1676 - 1676

L'epigrafe è inquadrata da una sobria cornice rettangolare, in marmo rosso di Verona, decorata da due sobrie profilature

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo rosso di Verona/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Ascoli Piceno (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide ricorda la consacrazione del duomo avvenuta nel 1676 per opera del vescovo Filippo Monti (1670-1685) a coronamento di importanti trasformazioni e restauri compiuti nella cattedrale. Il 14 giugno 1676 i canonici ed il capitolo di S. Emidio posero tale lapide come testimonianza della loro gratitudine per il Monti. Tuttavia, va precisato che la consacrazione cui si riferisce l'epigrafe, ignora quella precedente del 1287, del vescovo Buongiovanni, con cui il tempio fu dedicato all'Assunta, agli Apostoli Petro e a S.Emidio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100254654
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI sulla lastra - DOM/ ILL.MO ET REV.MO PHILIPPO MONTIO EPO ET/ PRINCIPI ASCULANI/ NOBILI GENERI FIRMI NATO/ OB CONSECRATAM HANC BASILICAM DIE XIV IUNII ANO/ MDCLXXVI IN GRATIAM SUI CAPITULI IDENIXE ROGANTIS/ CANONICI IDEMQUE CAPITULUM/ UT TANTI ANTISTITIS BENEFICENTIA OMNIBUS PATEAT/ EIUSDEMQ. MEMORIA PERENNIS APUD POSTEROS VIGEAT/ LAPIDEM HUNC/ GRATI ANIMI ARGUMENTUM P.P - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1676 - 1676

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE