monumento funebre - bottega marchigiana (sec. XVI)

monumento funebre, 1554 - 1554

Il monumento di travertino scolpito lumeggiato d'oro ha scema architettonico tripartito: su di un basamento retto da due mensole a modiglione poggia l'arca con due piedi trasversi, che ne fasciano la fronte sulla quale è distesa una figura maschile barabata con armatura "alla romana". Nella parte tergale superiore un profilo architettonico con cuspidi laterali ed uno stemma (scudo scalpellato). Inferiormente una tabella

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Ascoli Piceno (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento funebre di travertino, incassato in alto della parete sinistra del presbiterio, comemmora l'ascolano Gaspare Sgrariglia che perì nel 1554, per un colpo in testa, durante una sommossa cittadina, fatto rievocato da un pannello affrescato ivi campito. Il monumento, lodato dal Carducci che nel considerarlo una delle migliori sculture ascolane lo definì di schema e maniera sansovinesca, è stato attribuito dal Capponi ( Guida alla cattedrale, A.P. 1912, p. 45), da Chini (Doc. relativi ai pittori che operarono n Aquila tra il 1450 ed il 1550 circa, in Boll. Reale Dep. di Storia Patria Abbruzzese, s. III, XVIII, 1927, p. 117) e dal Massimi (Cola dell'Amatrice, A.P. 1912, p. 45-46) a Cola dell'Amatrice (1480-1550). Questa attribuzione è stata confutata giustamente dalla Flaiani (Le fabbriche di Cola dell'Amatrice nelle Marche, in Rass. Marchigiana, IX, 1930-31, p. 243) in base alla non attestata attività di scultore dell'artista. L'assieme, per altro confrontabile al Munumento Nobili della stessa epoca nel S. Ciriaco d'Ancona, è quindi meglio riferibile ad ignoto artista attivo nelle Marche nella prima metà del 500 di cultura settentrionale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100254610
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI sulla tabella - D.O.M./ GASPAR SGARIGLIA HEROS MOVORTIUS CENTU/ RIAQ. E ARXOM FORMA NOBILITATE OPIBUS/ AC PROBITATE INSIGNIS IN POPULARE SEDITIONE IN TREPIDE DIMICANS HUMANOQUE FULMINE IN CAPITE/ VIX PERCUISUS DIIS IRATIS FLORENTI AETATE COMMU/NIQUE OMNIUM LUCTU CECIDIT CONIUGE NATISQUE/ PROCURANTIBUS BENEMERENS STEMMATE HOC/ EXORNATUR VIX - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1554 - 1554

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE