monumento funebre - bottega marchigiana (sec. XVII)
monumento funebre
1642 - 1642
La scritta commemorativa è inserita entro un'icncorniciatura di pieta scolpita: superiormente retto da due lesene, un timpano spezzato con tabernacolo ove è il ritratto del defunto campito su di un ovale di rame. Inferiormente stumenti musicali: violoncello e trombe ed uno stemma accartocciato con cartiglio svolto
- OGGETTO monumento funebre
-
MATERIA E TECNICA
marmo nero antico/ incisione
pietra/ scultura
- AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
- LOCALIZZAZIONE Ascoli Piceno (AP)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento commemora Sebastiano Andreantonello (129° canonico della Chiesa Ascolana: 1639-1642) che scrisse in latino una storia di Ascoli e autore di poesie (cfr. Fabiani, Artisti del sei-settecento in Ascoli, A.P. 1961, p. 115 e p. 178). Il monumento, murato nella parete della navata destra, trasportato nella cripta all'epoca dei rinnovamenti di fine 800, fu eretto dalla Accademia Ascolana degli Imperfetti nel 1643. Stilisticamente, l'incorniciatura scolpita con l'allusione simbolica delle "arti" del defunto, potè essere ideata e scolpita presso la nascente bottega giosafattesca in Ascoli secondo stilemi tardo manieristi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- ISCRIZIONI sul cartiglio dello stemma - DEM POLOS POET EPIS AMEA ASCUL. GUBER. ACAD. PROTE - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0