calice di Giannotti Angelo (attribuito) (sec. XIX)

calice,

Il piede circolare è decorato con cornici foliari e cespi di foglie; sul nodo ovaliforme tra volute vegetali e rose sono le figure allegoriche delle Virtù cardinali recanti l'ancora, la croce ed assieme ai fanciulli. La base del sottocoppa è ornata da foglie lanceolate e, sopra, a traforo, la rappresentazione dell'ultima cena: attorno ad un tavolo siedono gli apostoli ed il Cristo. Coppa di argento dorato liscio.Sulla fascia di base e sul bordo della coppa sono impresse due serie di bolli: Camerale: chiavi e triregno; entro una losanga orizzontale A99

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ bulinatura/ sbalzo/ traforo/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Giannotti Angelo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Offida (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di pregevole fattura con stilemi classicheggianti intesi come norma accademica, è opera dell'orafo romano Angelo Giannotti, attivo dal 1824, del quale è riconoscibile il bollo (cfr. C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, I, Roma 1958, n. 562, p. 524). Un calice di analogo schema, varia la decorazione del piede e del nodo, dello stesso orafi, è conservato presso la chiesa di S. Francesco di Ascoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100252847
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sulla fascia di base - GIO. CAN. BERGALUCCI - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giannotti Angelo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'