decorazione plastico-architettonica, insieme - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XI/ XII)

decorazione plastico-architettonica, 1090 - 1110

Mensola a modiglione con volute spiraliforme decorata con pelte losanghiformi

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Ancona (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L' abside della Cappella della Madonna misura nel suo giro esterno mt. 9.50. Sotto al tetto, coronata da un doppio fregio a denti di sega, una cornice di archetti in forte aggetto e, al di sotto, altri archetti meno sporgenti sui quali poggiano mensoline adorne con protmi umane e animali (12) o, come nel presente caso, su mensole a modiglione (corrispondenti alla prima e all'ultima). Sopra ogni mensola vi erano delle colonnine che raccordavano il giro di archetti superiori. Tra il quarto ed il quinto archetto, ai lati di una finestra, si elevano dallo zoccolo di base, due sottili semicolonnine che, condotte fino al primo giro di archetti, sono coronate da semicapitelli di tipo corinzio. Non esistono documenti epigrafici o testuali in merito alla fabbrica medioevale dell'edificio, è tuttavia opinabile che questo settore possa essere stato quello per primo interessato dal lavori di trasformazione che sul volgere dell'XI sec., o nei primi anni del XII sec., previsero un impianto architettonico cruciforme il cui completamento si colloca intorno all'anno 1189. Tipologicamente l'abside della Madonna richiama schemi romanici pugliesi, soprattutto per gli archetti decorati con protomi umane e animali, tra l'altro piuttosto rari in ambito marchigiano. Li ritroviamo infatti solo nell'abside della chiesa di S. Cassiano in Valbagnola, presso Fabriano, menzionata in documenti del 1119 e 1158
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100252379A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1090 - 1110

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE