mostra d'altare - bottega marchigiana (sec. XVII)

mostra d'altare, 1600 - ca 1630

Fronte decorata da una cornice architettonica rettangolare ornata da motivi curvilinei e rosette; trabeazione con fregi a dentelli, decorata, al centro, da una testa di cherubino dai capelli lumeggiati d'oro. Timpano triangolare, nella cui spezzatura è situata una tabella mistilinea recante un'iscrizione frammentaria. Due figure femminili, forse personificazioni di virtù cristiane, assise sui montanti, completano l'imposto architettonico

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Ascoli Piceno (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I nove altari che decorano le pareti dell'aula appartengono ad una fase successiva all'edificazione delle cappelle. Il Fabiani (1959, p. 184) sulla scorta dei documenti data i prospetti degli altari al primo trentennio del secolo XVII, successivamente all'ampliamento del coro ad opera di Antonio Giosafatti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100252221
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sulla tabella - IN / D. MARCELLO / D. EMYGDIUM / EPISCOPUS ASC. / GERMANIA ODOARDA / FLAMINII CIUCCI / UXOR / A. D. MDCXIX - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - ca 1630

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE