mostra d'altare di Magistris Simone de (sec. XVII)

mostra d'altare, ca 1611 - ca 1611

Fronte dell'altare costituita da una cornice rettangolare ornata da racemi foliari e motivi geometrici lumeggiati d'oro. Nella spezzatura del timpano, centinato, è situata una tabella mistilinea in stucco priva di ornamentazioni; sui montanti sono assise due figure di profeti recanti due tavole con iscrizioni pressochè illeggibili

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ doratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Magistris Simone De (1538/ 1612)
  • LOCALIZZAZIONE Ascoli Piceno (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sulla scorta dei documenti d'archivio pubblicati dal Fabiani è probante ascrivere la decorazione plastica dell'altare al De Magistris; nel 1610 l'artista "si obbligava ad eseguire una tela raffigurante l'Assunzione della Vergine, con numerose statue e decorazioni; lavoro da portarsi a termine entro due anni per 575 fiorini" (Fabiani 1959). Poichè in un rogito successivo (1612) l'Assunta veniva commessa all'urbinate Gianandrea Urbani, senza alcun accenno agli stucchi, è da presumere che questi fossero già stati eseguiti dal De Magistris e che la morte sopraggiunta (1611) gli avesse impedito di cominciare il dipinto. I documenti trovano conferma nell'analisi stilistica delle figure assise sul timpano, reiteranti stilemi tardomanieristici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100252202
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI tavola del profeta - DELEGIT / MEUS / ... - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Magistris Simone De (1538/ 1612)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1611 - ca 1611

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'