cornice - bottega marchigiana (sec. XVIII)

cornice, 1740 - 1774

Su una base riccamente modanata di legno dorato, con cartiglio centrale, si innalza la cornice rettangolare di rame dorato, percorsa da una baccelliera interrotta ai quattro angoli da foglie di quercia. Sui lati maggiori , volute festonate, interrotte a circa due terzi di altezza da una testina di putto alto. L'alta cimasa ha nel fastigio una piccola teca contenente le reliquie del santo.Contiene la lamina di San Leopardo

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
    legno/ doratura
    rame/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è stato attribuito a Gianandrea Lazzarini ed è stato commissionato al poliedrico artista dal vescovo Pompeo Compagnoni (1740-1774). Non se ne conosce l'esecutore, che ad ogni modo è un ottimo cesellatore. Non è stato possibile reperire la fonte della notizia della commissione del Compagnoni e dell'esecuzione del disegno da parte di Lazzarini. Compagnoni ha effettuati una ricognizione del corpo di San Leopardo nel 1754 e pertanto in quell'occasione potrebbe aver assicurato la lamina con la cornice. In tal caso i sigilli del card. Gallo apposti sul retro rappresenterbbero un piccolo mistero
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100250989
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sul cartiglio alla base - LAMINA VETUSTISSIMA / REPERTA IN ARCA - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE