Sposalizio di Maria Vergine

dipinto,

Personaggi: Sommo sacerdote; Madonna; San Giuseppe. Attributi: (San Giuseppe) bastone fiorito. Figure. Elementi architettonici: colonne. Abbigliamento: manto giallo-ocra; manto rosa e verde

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bonfini Martino (notizie 1564-1636)
  • LOCALIZZAZIONE Fermo (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I moduli espressivi, i colori, i volti, il modo di panneggiare e le gestualità ampie e enfatiche richiamano senza troppi dubbi certi dipinti della Chiesa della Madonna dell'Ambro (Ascoli Piceno-Montefortino) sicuramente delle Bonfini, in particolare la "Presentazione al tempio". Aspetti in comune sono anche con un dipinto " La visita a santa Elisabetta " della Chiesa delle Clarisse di Fermo, finora senza attribuzione che crediamo dello stesso Bonfini. Ciò testimonia una presenza del Bonfini a Fermo. Martino Bonfini è nato a Patrignone, nel comune di Montalto Marche (AP), nella seconda metà del '500. Figlio di Guerrino, pittore anche lui. Il 9 aprile 1584 sposò Antonia di Federico da cui ebbe due figli. È considerato seguace di Cola di Amatrice, ma non ne fu alla scuola. Ci sono evidenti influssi, nelle sue opere, di Vincenzo Pagani, di Monterubbiano. Nel 1610/12 dipinse nel Santuario dell'Ambro e nel 1622 a Ripatransone. La sua morte sembra avvenuta nel 1635
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100250176
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonfini Martino (notizie 1564-1636)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'