lanterna processionale, coppia - bottega marchigiana (sec. XVIII)

lanterna processionale 1700-1799

Su bastone rotondo rossiccio, il fanale è ornato da anelli in ampliamento fogliare con tre modiglioni ai lati della lanterna piramidale con tre vetri a forma trapezoidale e con volute agli spigoli che si raccordano in cima nell'anello. Piccolo globo e crocetta in fastigio

  • OGGETTO lanterna processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Monsampietro Morico (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Negli Inventari della Confraternita del SS. Rosario anni 1727, 1771 si trova elenco dei lanternoni o fanali assieme ai bastoni ingessati e dorati che servivano a guidare le processioni. I manufatti si fanno apprezzare per l'ornato armonico e per l'intaglio nitido con accurata doratura e data la diffusione in tutte le parrocchie rientrano tra le opere artigianali degli intagliatori e scultori del legno dell'antico stato fermano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100245318
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE