bussola - bottega marchigiana (fine, inizio sec. XIX, sec. XX)

bussola,

Le strutture portanti della bussola sono in muratura con formazione di pilastri e lesene con capitelli, ed apertura di tre porte: una centrale a doppia anta, e due laterali. L'impianto della bussola è trapezoidale. Dai pilastri centrali sorge una coppia di acquasantiere. Le strutture murarie della bussola contengono la cantoria dell'organo

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE