macchina processionale, elemento d'insieme - bottega marchigiana (sec. XVIII)

macchina processionale,

Trono poggiante su suppedaneo processionale a tre gradini. Al centro sedile con schienale a raggiera decorato da testine angeliche e festoni, cornice anteriore sagomata formata da foglie di acanto e terminante con corona. Il tutto è rifinito in oro

  • OGGETTO macchina processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Monte Urano (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Compagnia del SS. Rosario fu eretta in Monte Urano il 14 aprile 1696. La macchina processionale fu costruita poco più tardi, essendo ricordata nell'inventario del 1728: "Entro la nicchia dell'altare destro sta collocata la statua del SS.mo Rosario con una sedia intagliata e tutta dorata". Il manufatto proviene dalla diruta chiesa di S. Michele, e in origine conteneva al suo interno una statua rivestita con testa, mani e piedi in pasta di Lucca. Il gruppo scultoreo attuale, raffigurante la Madonna del Rosario con il Bambino, invece è opera di Vincenzo Musner, scultore di Ortisei, ed è stato realizzato nel 1973. La doratura è stata rinnovata tra la fine del secolo XIX el'inizio del successivo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100235147
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE