trasporto della Santa Casa a Loreto

gruppo scultoreo,
Mistichelli Giovanni (attribuito)
notizie secc. XVII-XVIII

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: angeli. Architetture: casa di Loreto

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ scultura/ brunitura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Mistichelli Giovanni (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Monte Urano (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La casetta ha base rettangolare, quattro porte laterali, tetto a capanna con torretta al culmine. Quattro angeli con nuvolette sono applicati agli spigoli. La Madonna e il Bambino, dall'incarnato color ebano, hanno le corone in capo. La pittura è realizzata a olio: la casa è a imitazione della radica con aggiunta di tarsie policrome. Il gruppo è menzionato nell'Inventario della Confraternita della Pietà del 1728: "Dentro la nicchia è collocata la statua della Santissima Casa di Loreto sopra una casetta di tavola dipinta in pietra mista e dorata con quattro angeli in detta casa, parimenti dipinti di color carne e dorati". L'insieme si presenta come opera architettonica e sculturea dalle forme tradizionali nel culto marchigiano verso la Madonna di Loreto, eseguita con elevata maestria e in legno pregiato. La datazione è orientabile verso gli inizi del secolo XVIII. La statua della Madonna riproduce le sembianze della Madonna del Pianto di Fermo, eseguita da S. Sebastiani, scultore camerinese, nel 1612
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100235133
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'