tabernacolo - bottega marchigiana (prima metà sec. XVIII)

tabernacolo, post 1731 - 1734

Il tabernacolo, che si ispira alla tipologia del tempietto barocco, è costituito da una base su cui poggiano due colonne con capitelli corinzi, tra le quali è lo sportello incorniciato da un motivo a volute in marmo bianco. Al di sopra della trabeazione è una colomba su raggiera. Attualmente reca un coronamento a volute sormontato da un globo crucifero in ottone, diverso da quello in fotografia, costituito da una montagnola

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA marmo verde delle Alpi
    MARMO DI CARRARA
    marmo rosso di Verona
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Filippo Neri
  • INDIRIZZO Piazza San Filippo, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo, risalente al sec. XVIII, doveva probabilmente fare parte dell'arredo sacro originario dell'altare maggiore. Massaccesi (1937, pp. 43-44) così scrive a proposito dell'altare maggiore: "La costruzione di questo altare fu cominciata sul principio del 1731 e compiuta nel marzo 1734. I lavori in marmo furono eseguiti dallo scalpellino Scandali di Ancona per scudi 185". Tenendo presente la relativa validità delle notizie riportate da Massaccesi, in quanto manca qualsiasi altra documentazione che le possa confermare, questa indicazione va comunque tenuta presente, concordando essa infatti anche con la datazione che i caratteri stilistici suggeriscono. Si tratta infatti di una rielaborazione dei motivi decorativi del barocco romano del sec. XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100234214
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE