altare, insieme - bottega marchigiana (sec. XVII)

altare, 1623 - 1623

Altare

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE San Marcello (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Da quanto risulta ancora leggibile nella iscrizione posta sopra i gradini, è possibile ricostruire le vicende relative alla costruzione, per lascito testamentario, dell'altare che fu dedicato alla Madonna il giorno 8 febbraio 1623. L'iscrizione attesta inoltre un legato di tre messe, da celebrarsi settimanalmente, avvalorato dalla menzione di un rogito notarile. La data 1623, anteriore alla ricostruzione della chiesa avvenuta nel 1655, fa ragionevolmente supporre che l'attuale collocazione dell'altare non sia quella originaria ma che questo sia stato trasportato in loco successivamente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100230406A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI al centro - DEIPARE DICATUM/ (DI)E VIII FEB MDCXXIII A Q. M R.O D.O ANTONIO/ [---] FORTUNA EX ESTAM.TO RELICT.N [---]/ D(ONA)TU IN FLIS DCC ROG.E D BERNARDI/ NOT[---]M ONERE CELEBRANDI UNAM/ DIE DON ET DUOBUS DIEBUS [---]RIATIS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1623 - 1623

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE