teca - bottega marchigiana (metà sec. XIX)

teca, 1840 - 1860

Teca a parallelepipedo verniciata in nero poggiante su piccola base sporgente e coronata da modanatura intagliata a dentelli; sportello anteriore con riquadro centrale profilato da listelli dorati affiancato da due colonnine scanalate con capitello corinzio e sormontato da fascia orizzontale recante decorazione a rilievo dorato a linee curve con riccioli; la corrispondente anta interna, tamponata da vetro, è decorata ad incisione nelle fasce laterali con motivi stilizzati a candelabra; le superfici interne sono rivestite di damasco rosso a disegno floreale

  • OGGETTO teca
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura/ doratura
    tessuto/ damascato
  • MISURE Profondità: 39.5
    Altezza: 82
    Larghezza: 72
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa del SS. Crocifisso
  • INDIRIZZO Piazza Principe di Suasa, Castelleone di Suasa (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La teca lignea custodisce il reliquiario della Sacra Spina, come indica l'iscrizione sullo sportello, accompagnata dal simbolo della passione di Cristo della corona di spine, oramai quasi illeggibile. Si tratta di una croce in argento sbalzato e cesellato, di cui non si hanno notizie circa l'epoca di esecuzione. Tuttavia il contenitore a parallepipedo, munito internamente di una finestra schermata da vetro per esibire il reliquiario, sembra opera di artigianato locale di età posteriore, collocabile intorno alla metà del XIX secolo, per le semplici linee squadrate, ingentilite di pochi elementi ad intaglio. E' noto che il reliquiario fu portato in solenne processione per la cessazione dell'epidemia di colera che colpì la città nel 1855 (U. Gasparini, 1989), data che potrebbe collimare con i caratteri stilistici riscontrabili nell'urna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100208816
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2007
  • ISCRIZIONI nello sportello anteriore - SACRA SPINA - caratteri gotici - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE