figura femminile seduta

dipinto, ca 1867 - ca 1875

Figure: figura femminile seduta. Abbigliamento: contemporaneo: nastro che lega i capelli. Mobilia: panca. Oggetti: tavolozza; pennello

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI D'ancona Vito (cerchia)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI D'ancona Vito/ Ambito
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Mazzolari Mosca
  • INDIRIZZO via Rossini, 37, Pesaro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scheda dei Musei Civici a cura di Cinelli e Vossilla attribuisce il dipinto, inedito, ad ambito di Vito d'Ancona, collocandolo in un periodo compreso tra il 1870 e il 1880. II dipinto è completamente svincolato dal disegno, costruito per giustapposizione di macchie cromatiche rese a tocchi veloci, fluidi e spessi, potendosi altresì ascrivere, in tal senso, alla fase più avanzata della produzione del D'Ancona, risalente al soggiorno parigino tra il 1865 e il 1875, quando il pittore si dedicò a scene d'interni eseguite con delicata attenzione per gli effetti luminosi ("Al pianoforte", 1873, Montecatini, collezione privata; "La finestra sul pomaio, 1873", Firenze, collezione privata). Volendo sostenere l'attribuzione Galluppi, si deve ipotizzare l'ssegnazione del dipinto a tale periodo, risultando esso assimilabile alla "Signora con ombrellino" della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma (nonostante la paternità D'Ancona sia stata messa in discussione) o alla "Donna seduta che legge un libro", oggi a The Israel Museum, Jerusalem, per l'atmosfera assorta e concentrata e per il carattere compendiario della rappresentazione. D'Ancona fu uno dei promotori della nuova sintassi visiva della "macchia" cui approdò dopo gli esordi di pittura di gusto accademico e classicista. Così a Venezia, dove si recò con Federigo Zandomenighi nel 1856, contribuì a quella accelerazione verso il nuovo corso della pittura naturalista , nonostante ancora nel 1864 vi eseguisse un luminoso "Esilio di Giano della Bella" (Venezia, Palazzo Treves) per i baroni Treves, opera rispondente al più schietto gusto romantico della pittura di storia, dalla composizione teatralizzante ed enfatica. Intorno al 1862 lo sappiamo frequentatore della cerchia macchiaiola e del Caffè Michelangelo a Firenze, con cui, d'altra parte, la città lagunare, dopo l'annessione al Regno d'Italia (1866), intensificò i rapporti artistici, proprio quando il Caffè Michelangelo chiudeva i battenti, decretando la dispersione del gruppo macchiaiolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100206155
  • NUMERO D'INVENTARIO inv. n. G.24
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • ISCRIZIONI verso, su carta incollata alla tavola in basso - Per il gallerista Fa-/ sone è attribuibile a/ vale 4 milioni/ Vito d'Ancona - Galluppi Enrico - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'