cena in casa di Simone il fariseo

dipinto, 1690 - 1699

Personaggi: Cristo; Simone il fariseo; S. Maria Maddalena. Attributi: (S. Maria Maddalena) vaso d'unguento. Figure: angeli; figure maschili; figure femminili. Abbigliamento: tuniche; copricapi. Animali: cane. Fenomeni naturali: nuvole. Mobilia: tavolo. Oggetti: orcio; piatti; bastoni. Elementi architettonici: colonne. Costruzioni

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Solimena Francesco Detto Abate Ciccio (scuola)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO piazza del Popolo, 40, Pesaro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, inserito in una cornice lignea, rappresenta la cena di Cristo in casa di Simone il Fariseo durante la quale fece irruzione Maria Maddalena che, sinceramente pentita dei suoi peccati, viene colta nell'atto di asciugare con i lunghi capelli i piedi di Gesù bagnati con le sue lacrime. Il brano, di buona qualità pittorica, si esprime attraverso toni luminosi e vivaci e la dinamicità ottenuta dalla narrazione dell'evento in fieri con l'inserimento di molti personaggi non inficia l'armonia compositiva grazie anche al respiro dato dallo sfondo che si apre nella parte centrale con una veduta di città. L'opera corrisponde probabilmente ad un quadro con lo stesso soggetto citato dal Vaccaj nel Sommario del Museo Mosca di Pesaro (1923-1924) e attribuito dubitativamente a scuola napoletana del 1600 (Francioni S., 1993): infatti sono riscontrabili affinità con dipinti di Francesco Solimena, permeati dell'influenza di Giovanni Lanfranco, Luca Giordano e Mattia Preti. Relativamente all'acquisizione del pezzo da parte dei Musei Civici di Pesaro si è scelto di indicare genericamente come terminus post quem l'anno di morte della marchesa Vittoria Toschi Mosca (1885), anche se si segnala che fin dal 1877 l'illustre cittadina stilò un testamento in cui lasciava alla città il Palazzo Mazzolari da lei acquistato per collocarvi la propria collezione artistica con l'obbligo espresso di stabilirvi subito un pubblico museo rivolto alla studiosa gioventù (Barletta C.-Marchetti A., 1994)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100205400
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. I.G.3886
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Solimena Francesco Detto Abate Ciccio (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'