ancona, elemento d'insieme di Bonfini Martino (sec. XVII)

ancona,

Grande opera d'intaglio, che racchiude l'apertura per l'effigie del SS.mo Crocifisso. Lesene e fregi vegetali sostengono un arco ribassato. Un alto panneggio sostenuto ai lati da due angeli definisce l'opera in alto

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Bonfini Martino (notizie 1564-1636)
  • LOCALIZZAZIONE Monterubbiano (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ornato, in legno intagliato e dorato che fa da sfondo al retrostante affresco del SS.mo Crocifisso, è opera dell'intagliatore Desiderio Bonfini di Patrignone che alla consegna del manufatto, avvenuta il 21 agosto 1603, fu ricompensato dalla Confraternita del Crocifisso con una somma di 34 fiorini. Il 10 settembre dello stesso anno, dopo aver terminato la doratura, insieme al suo socio Carlo Farina, ricevette 18 fiorini (come documentato nell'Inventario del 1729). Allo stato attuale l'alzata ha perso quasi completamente la doratura. Il legno è stato attaccato dai tarli e la mancanta ufficiatura della chiesa ne sta accellerando il degrado
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100166924
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Legge 145/92
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonfini Martino (notizie 1564-1636)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'