cornice - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XIX/ XX)
cornice
1890-1910
Grande cornice rilevata in gesso, a due lesene laterali con controlesene, capitelli a volute ritorte all'interno e coronamento a cimasa centrale, contenente una cartella con monogramma mariano. Le varie parti sono verniciate a tinte blu, gialle e verdognole. La mensola di base, ad archetti pensili, è in legno. All'interno una cornice a sagomature longitudinali incave e sporgenti accoglie il dipinto di Sant'Antonio Abate
- OGGETTO cornice
-
MATERIA E TECNICA
gesso/ verniciatura
legno/ verniciatura
-
MISURE
Altezza: 380
Larghezza: 280
- AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
- LOCALIZZAZIONE Montecopiolo (PU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'addobbo in gesso, eseguito verso la fine del sec. scorso o agli inzi del presente, fu con ogni probabilità innalzato per sistemare l'altare alla Vergine, invocata sotto il titolo di "Mater Sanctae Spei" (vedi schede NCTN 00153757 e 00153758) come fanno suppore il mogramma mariano rilevato in alto, e soprattutto, l'iscrizione presente in una campana, fusa nell'anno 1914 (vedi scheda NCTN 00153777). Si può verosimilmente presumere che la speranza degli abitanti di Montecopiolo fossa quella di scongiurare, nel 1914, che l'Italia entrasse in guerra nel deprecato conflitto mondiale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0