presentazione di Maria Vergine al tempio

dipinto, 1604 - 1604

Personaggi: Sant'Anna; Maria bambina; Gioacchino. Figure: sacerdote; figure femminili; figure maschili. Abbigliamento. Oggetti: bastone. Architetture. Elementi architettonici: gradini; altare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Picchi Giorgio (1550-1560/ 1605)
  • LOCALIZZAZIONE Urbania (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le decorazioni ricoprono tutte le pareti della chiesa e si inseriscono anche nella parete di fondo dove esisteva già un affresco trecentesco. Le storie narrate sono: la Natività, l'Annunciazione, la Presentazione al tempio, la Visitazione e l'Assunzione. Sulla parete d'ingresso due Profeti annuncianti la venuta di Maria; uno di essi ha un libro con la data 1604. Esse vanno assegnate all'operosità del durantino Giorgio Picchi, nato a Roma da un vasaio di Casteldurante. Egli, esemplatosi anche sugli Zuccari, è un tipico rappresentante del cosidetto manierismo metaurense qualificandosi per un uso del colore molto squillante, ma in queste decorazioni, che eseguì poco prima di morire, si riappropria di un linguaggio più sommesso e intimista. Per gli inserti architettonici la presente è la scena più complessa dell'intera composizione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100153708-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Picchi Giorgio (1550-1560/ 1605)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1604 - 1604

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'