campana - produzione marchigiana (sec. XVIII)

campana, 1796 - 1796

Campana con corona a quattro maniglie, adorna di ricchi fregi sul collare e di tre immagini in rilievo raffiguranti la Crocifissione, la Madonna con Bambino, Sant'Antonio abate

  • OGGETTO campana
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Produzione Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Piobbico (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come si rileva dall'iscrizione, la campana è stata fabbricata in Ancona dalla fonderia di Leopoldo Segatori nel 1796, tre anni dopo la consacrazione della chiesa, e fa parte dei numerosi oggetti dovuti alla munificenza dei Conti Brancaleoni, dei quali Don Ulderico Materozzi fu il primo parroco della nuova S. Stefano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100153533
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI collare - IN HONOREM DEI B. MARIAE V. AC SANCTI ANTONII AB. SUB GUBER. ULDERICO MATEROZZI BRANC. ARCHIP. ET DE COMITIBUS HUIUS TERRAE PIOBBICI LEOPOLDO SEGATORI ANCONITANO FECIT ANNO DOMINI MDCCXCVI - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1796 - 1796

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE