Madonna con Bambino e Santi

polittico, post 1506 - ante 1510

Personaggi: vari

  • OGGETTO polittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 325
    Larghezza: 278
  • ATTRIBUZIONI Presutti Giuliano Detto Giuliano Da Fano (notizie 1490-1554)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Pietro detta di S. Francesco
  • INDIRIZZO piazza Giacomo Leopardi, 1, Monte San Pietrangeli (FM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fu attribuita al Crivelli (Ricci, 1834), ad un seguace locale di Perugino (Cavalcaselle, 1896) e dubitativamente a Cola dell'Amatrice o a Vincenzo Pagani (Serra, 1934), prima di essere assegnata stabilmente al pittore Giuliano Presutti (Zampetti, 1953). Notevoli affinità si colgono infatti con la tavola nella Pinacoteca Civica di Fermo firmata dal pittore e datata 1510. Negli anni precedenti Presutti è documentato nel territorio altre volte: nel 1506 è chiamato a completare la pala dell'altar maggiore della chiesa di S. Francesco ad Osimo iniziata da Antonio Solario e tra il 1508 e il 1510 esegue la decorazione dell'aula dell'Aquila nel Palazzo Civico di Fermo. Quindi Giuseppe Cucco (1981) ha circoscritto la datazione del polittico di Monte San Pietrangeli alla fase giovanile del fanese, tra il 1506 e il 1510, accogliendo la ricostruzione storica del Crocetti (1976) che, studiando la cornice dell'opera, ha scoperto che fu intagliata per un polittico commissionato dai francescani di Osimo a Vittorio Crivelli. Morto questi nel 1501, lasciando l'opera allo stadio di abbozzo, l'incarico passò al Solario, che tuttavia scartò la soluzione a più scomparti per una rappresentazione unitaria della Sacra Conversazione. Quando nel 1506 Presutti fu chiamato a completare quest'ultima opera, probabilmente accettò anche di servirsi della grande cornice crivellesca per realizzare il polittico destinato alla chiesa francescana di Monte San Pietrangeli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100152005-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2003
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Presutti Giuliano Detto Giuliano Da Fano (notizie 1490-1554)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1506 - ante 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'