altare, coppia - bottega marchigiana (sec. XVIII)

altare,

Su di uno zoccolo decorato con tre specchiature di quelle laterali di forma quadrata e la centrale rettangolare, ognuna delle quali è delimitata da una cornice dorata, insistono due colonne rastremate terminanti con capitelli corinzi con volute e foglie di acanto. Dietro alle colonne sono una coppia di paraste rastremate con capitello identico a quello delle colonne. Una trabeazione dal profilo mistilineo decorato con modanature sostiene un timpano spezzato con cartocci laterali recante, al centro di un ovolo raggiato, l'emblema mariano

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura/ doratura
    stucco/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Belvedere Ostrense (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli altari insieme alla cantoria, ai coretti, alle mense d'altare e al resto dell'arredo ecclesiastico, risalgono all'epoca dell'edificazione della terza chiesa parrocchiale di S. Pietro Apostolo i cui lavori, eseguiti per volere del parroco Alessandro Picciotti, si potrassero dal 1790 al 1793. Secondo il Feltrini (1932) il secondo altare a sinistra è dedicato alla Vergine del Rosario ed è sotto il giuspatronato della omonima confraternita, mentre il secondo altare a destra è sotto la protezione di s. Rufo Martire
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100149009-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE