tabernacolo - a frontale architettonico - bottega marchigiana (sec. XVIII)

tabernacolo a frontale architettonico, 1790 - 1793

Il prospetto costituito da una coppia di lisce paraste e da uno sportello centinato poggia su un basamento il cui bordo superiore è decorato con una modanatura. Il frontone arcuato presenta alcune semplici modanature dorate

  • OGGETTO tabernacolo a frontale architettonico
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • MISURE Profondità: 29
    Altezza: 63
    Larghezza: 50
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Belvedere Ostrense (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I tabernacoli, opera di un ignoto artigiano probabilmente locale, insieme agli altari, alle mense d'altare e al resto dell'arredo ecclesiastio, risalgono all'epoca dell'edificazione della terza chiesa parrocchiale di S. Pietro Apostolo i cui lavori, eseguiti per voere del parroco Alessandro Picciotti, si protrassero dal 1790 al 1793
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100149001-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1793

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE