paramento liturgico, insieme - manifattura marchigiana (prima metà sec. XVIII)

paramento liturgico,

Il modulo compositivo è caratterizzato da tronchi naturalistici secondo una disposizione in verticale e diagonali in una successione parallela da cui si originano frutti esoteci orientati verso destra, quelli in basso, e orientati verso sinistra quelli ubicati nel tronco superiore. Il gallone perimetrale è lineare con pippiolini; il gallone della colonna e dello scollo presenta una successione di rombi

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ lampasso/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Morro D'alba (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La presenza del parato completo sta a significare quanto importante dovesse essere considerata tale stoffa. Il disegno naturalistico e gli elementi esotici individuano una datazione riferibile alla prima metà del '700, momento in cui accanto alla tipologia "a merletto" si stavano diffondendo stoffe naturalistiche create da Jean Revel arricchite da motivi orientaleggianti. Tali motivi vennero introdotti nel repertorio europeo alla fine del '600 dalla Compagnia delle Indie (Lusso e Devozione Tessuti serici a Messina nella prima metà del '700)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100146067-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE