console - bottega marchigiana (seconda metà sec. XIX)

console, ca 1850 - ca 1899

Console con base a sagomatura concava su cui poggiano anteriormente una doppia coppia di montanti a colonnina, e posteriormente una doppia coppia di montanti a pilastrini che sostengono a loro volta il piano rettangolare con fascia liscia

  • OGGETTO console
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura
  • MISURE Profondità: 56
    Altezza: 97
    Larghezza: 125
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Piazza della Repubblica, 1, Treia (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La console in oggetto, presentando una base sagomata concava, potrebbe assolvere anche ad una funzione di scrittoio. Caratteristica ricorrente di questa tipologia di mobile, è l'uso di elementi architettonici nei montanti. Già a partire dalla seconda metà del Settecento, i piedi posteriori tendono a scomparire, mentre a partire dalla metà dell'Ottocento, le forme tendono a semplificarsi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100142946
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1850 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE