candeliere - manifattura italiana (sec. XX)

candeliere, 1900 - 1929

I due candelieri presentano una base di forma triangolare formata da due sezioni. La sezione inferiore si imposta agli angoli su zampe leonine ed èsormontata da tre leoni alati. La sezione superiore si imposta su uno zoccolo coronato da una cornice a denti di lupo e presenta sulle facce una decorazione a palme e volute. Alla base del fusto cilindrico del candeliere spiccano tre teste caprine congiunte da festoni su cui insistono tre cigniad altorilievo. Il fusto presenta un motivo decorativo a tralcio fiorito con inserti di uccellini. Dal sommo del fusto si dipartono quattro bracci -uno centrale e tre a raggiera: questi ultimi sono decorati da un motivo a voluta

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Civica - Gipsoteca "Uno Gera"
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 132, Ripatransone (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La coppia di candelieri, per la caratteristica elaborazione decorativa che unisce motivi "classici" e motivi "orientali", aderisce allo stile liberty in voga nella pratica decorativa italiana nei primi decenni del sec. XX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100139073
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1929

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE