piatto - bottega ascolana (sec. XVIII)

piatto, 1700-1799

Il cavetto e la tesa sono costellati in modo irregolare da volti, sagome di figure, abbozzi di elementi vegetali e animali, brani di scrittura non comprensibili

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ascolana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Civica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Arengo
  • INDIRIZZO Piazza Arringo, 7, Ascoli Piceno (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piatto costituisce forse un pezzo di prova o di esercitazione eseguitopresso la manifattura di ceramiche allestita dall'abate Valeriano Malaspina presso il monastero di S. Angelo Magno di Ascoli Piceno (Papetti, 1995, p. 215 n. 692)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100138768
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE