sipario del Teatro dei Filodrammatici di Ascoli Piceno
disegno
1820 - 1823
Eroi: Ercole. Divinità: Venere. Figure: Grazie; putti. Armi: arco; frecce. Oggetti: corone. Vegetali. Paesaggi
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
carta/ matita/ acquerellatura/ inchiostro
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Civica
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Arengo
- INDIRIZZO Piazza Arringo, 7, Ascoli Piceno (AP)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bozzetto era stato realizzato per il disperso sipario del Teatro dei Filodrammatici di Ascoli Piceno, edificato su progetto di Ignazio Cantalamessa nel 1823. Il disegno manifesta accostamenti al Gandolfi e alla pitturaveneto-bolognese (Papetti, 1995, p. 8 n. XI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100138639
- NUMERO D'INVENTARIO 433/317
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 2001
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2001
2006
- ISCRIZIONI a matita -
- STEMMI in basso a destra - Marchio - Pinacoteca civica di Ascoli Piceno - stemma coronato del Comune di Ascoli Piceno con ai fianchi le lettere A e P
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0