non identificabile

dipinto, 1972 - 1972

Soggetti profani

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA CARTA
  • ATTRIBUZIONI Gubinelli Paolo (1945/ Post 2000)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca e Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Mozzi Borgetti
  • INDIRIZZO Piazza Vittorio Veneto, 2, Macerata (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE `La pittura di carattere non oggettivo di Gubinelli appare .. decisamente espressa attraverso l'estrema riduzione e sintesi dei mezzi propri alla pittura. Tale esercizio è riportato in Gubinelli al dialogo luceùforma cui si affida per dare consistenza di rilievo plastico all'immagine. Seguendo un dettato geometrico e razionale, Gubinelli interviene a modellare ... nelle sue carte preziose quelle emozioni avvertite nell'intimo come obbligatorio sostegno del fare'. Le superfici rivelano una forte sensibilità pittorica in cui tutto si affida a rigorosi tagli geometrici su carta 'che agiscono in piano attraverso soluzioni plastiche entro il bianco del foglio, rompendo l'isolamento di quel supporto nello spazio'. Le sue opere aggettano, 'quali spericolate esibizioni dal foglio per venire incontro al fruitore e farlo partecipe di quelle forze incontrollate nascoste nell'anima' (Maurizi E. 1978; Bignardi M./ Fiorillo A.P. 1990, scheda n. 207)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100134316
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. 2628
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • ISCRIZIONI verso - Gubinelli 1972 - lettere capitali - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gubinelli Paolo (1945/ Post 2000)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1972 - 1972

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'