Linfa di bile. non identificabile

dipinto, 1977 - 1977

Soggetti profani

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura ad acrilico
  • ATTRIBUZIONI Brindisi Remo (1918/ 1996)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca e Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Mozzi Borgetti
  • INDIRIZZO Piazza Vittorio Veneto, 2, Macerata (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L`opera è vicina, anche se non per datazione, al ciclo sul tema dell`antifascismo su cui l'autore ritorna a distanza di anni. Il carattere 'morfologicoùvisionario' dell'immagine denota una forte carica espressionista. Dominano tonalità azzurre e gialli accesi, si affollano figure prodotte in un accennarsi tumultuoso di volti, occhi, che procedono alla metamorfosi. La condizione di violenza è denunciata ed avvertita 'con la forza di una sentita partecipazione esistenziale' (Bignardi M./ Fiorillo A.P., 1990, scheda n. 42)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100134174
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. 2640/ 79
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI in basso, leggermente a sinistra - Brindisi - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brindisi Remo (1918/ 1996)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1977 - 1977

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'